Ciao! Se sei qui, qualcuno deve aver voluto farti approfondire il mondo della neurodiversità con un approccio intersezionale!

Io sono Eleonora Marocchini, PhD, e sono una Psicolinguista.
Se non sapessi che cosa significa: non preoccuparti, è frequente. Sono una rara specie di linguista che ne sa di Scienze Cognitive, grazie a un Dottorato di Ricerca nell'ambito. Se non mi conosci, puoi seguirmi su Instagram per capirci qualcosa di più: mi trovi come @narraction.
Qui sotto, invece, trovi i temi della prossima tripletta DiverGente, che qualche persona a te cara deve averti regalato. Fammi avere il tuo indirizzo email completando il form e ci vedremo presto!
DiverGente è un percorso di 3 incontri su Zoom (1 al mese, per 3 mesi).
Ogni incontro consisterà in un'introduzione scientifica e sociale al tema e in uno spazio per discuterlo insieme.
Lasciandomi la tua mail qui sotto riceverai il link agli incontri live e la password per recuperare le registrazioni se non riesci a esserci: entro 10 giorni ti arriverà la registrazione con un riassunto della discussione.
DiverGente 9: Pensiero, Emozione, Comunicazione
Pensiero verbale e visivo: dai monologhi interiori all'iper-fantasia (11/02 h20:30)
A cosa pensi quando pensi a un cane? Hai in mente la parola cane, un concetto astratto di cane, o una chiarissima immagine di uno specifico cane? E quando ragioni tra te e te, segui un discorso parola per parola o procedi per visualizzazioni? Sapresti dirlo?
Dagli anni 2000, la diffusione del pensiero per immagini di Temple Grandin ha convinto il mondo che il pensiero autistico sia visivo, e che per la maggioranza della popolazione sia verbale. Come spesso accade, la realtà è molto più complessa. Ci sono davvero funzionamenti neuropsicologici in cui il pensiero visivo è più comune? E poi: che effetto avranno queste differenze nelle nostre modalità di apprendimento?
Un viaggio alla scoperta della varietà del pensiero e dell'apprendimento umano.
_edited.png)
Emozioni e alessitimia: riconoscimento e dis-regolazione (11/03 h20:30)
Ti capita di non accorgerti di provare rabbia? Ti è mai capitato di non sapere che nome dare all'emozione che provavi in un certo momento? La percezione delle proprie emozioni, la possibilità di comunicarle e di gestirle sono elementi cruciali per costruire il benessere individuale e relazionale. Tuttavia, questi processi sono tutt'altro che banali.
Ci sono persone che fanno davvero più fatica a dare un nome alle loro emozioni? Per quale motivo potrebbe accadere? Quali funzioni (socio)cognitive sono coinvolte? E infine: può questa difficoltà avere un effetto sulla (dis)regolazione emotiva?
Un tentativo di sintesi tra funzioni esecutive, sensorialità, stati emotivi ed empatia.
_edited_edited.png)
Comunicazione tra neurotipi come questione interculturale (08/04 h20:30)
Quante discussioni non sarebbero mai avvenute se solo non avessero male interpretato ciò che intendevi dire? La psicologia e le neuroscienze hanno individuato nel tempo funzioni cognitive e aree cerebrali coinvolte nella comprensione reciproca. Ma ci sono fattori sociali, culturali e linguistici che rendono più difficile capirsi. A partire dagli studi sull'empatia tra gruppi sociali, sulla doppia empatia e sui fenomeni linguistici non letterali, rileggeremo la comunicazione tra neurotipi secondo il paradigma della neurodiversità.
Quali sono gli elementi che rendono più difficile capirsi? Ci sono persone che comprendono agevolmente solo chi è simile a loro? La risposta potrebbe essere: tutte.
Una riflessione critica sulla pragmatica della comunicazione, empatia e neuro-culture.
_edited_edited.png)
Gli incontri durano solitamente 2 ore, di cui 40-50minuti di slide e 50-60 di domande e confronto libero, per un totale di 6 ore di formazione e dibattito.
Poiché qualcuno ha già fatto l'iscrizione per te, tutto ciò che devi fare è dirmi chi ti ha regalato la Gift Card (Nome e Cognome che mi ha dato), il nome che vuoi che compaia nelle email che riceverai e il tuo indirizzo email per ricevere i link!
Attenzione! Dopo l'iscrizione ti scriverò una mail di conferma con i link entro una settimana, se non ti arriva controlla in SPAM e in Promozioni!
FAQ - Risposte alle domande più frequenti
Quanto durano gli incontri?
Circa 40-50 minuti di slide e 50-60 minuti di confronto. Le registrazioni conterranno solo i primi 40-50 minuti + 10 minuti di riassunto della discussione successiva.
Quando e come arrivano le registrazioni?
Le registrazioni saranno disponibili sul sito in una sezione protetta da password dalla settimana successiva a ogni incontro. Link e password arriveranno per email.
Bisogna mostrarsi in video/porre domande a voce?
Non è obbligatorio mostrarsi, neppure per fare domande o interventi. Per tutta la durata dell'incontro è attiva la chat. Le domande poste in video avranno però la precedenza.
Per quanto saranno disponibili le registrazioni?
Le registrazioni saranno disponibili sul sito dalla settimana successiva a ciascun incontro fino alla fine del prossimo ciclo di incontri, ovvero fino a luglio 2025.