Ciao! Se sei qui, qualcuno deve aver pensato che tu voglia
scoprire o approfondire il mondo delle neurodivergenze!

Io sono Eleonora Marocchini, PhD, e sono una Psicolinguista.
Se non sapessi che cosa significa: non preoccuparti, è frequente. Sono una rara specie di linguista che ne sa di Scienze Cognitive, grazie a un Dottorato di Ricerca nell'ambito. Se non mi conosci, puoi seguirmi su Instagram per capirci qualcosa di più: mi trovi come @narraction.
Qui sotto, invece, trovi i temi della prossima tripletta DiverGente, che qualche persona a te cara deve averti regalato. Fammi avere il tuo indirizzo email completando il form e ci vedremo presto!
DiverGente è un percorso di 3 incontri su Zoom (1 al mese, per 3 mesi) che fa al caso tuo.
Ogni incontro consisterà in un'introduzione scientifica al tema e in uno spazio per discuterlo insieme.
Chiunque si iscriva riceverà il link all'incontro live ed entro la settimana comparirà su questa pagina il link alla registrazione dell'intro e un breve riassunto della discussione.
​
-
Il 1° incontro sarà martedì 17 gennaio alle 21, e parleremo di neuroatipicità oltre le condizioni del neurosviluppo: che cosa sono le neurodivergenze acquisite? Come si definisce che cosa sia una neuroatipicità in ambito clinico? Che spazio hanno "le altre neurodivergenze" nei movimenti sociali?
-
Il 2° incontro sarà martedì 21 febbraio alle 21, e parleremo di co-occorrenza, somiglianze e differenze tra autismo e ADHD: quante persone autistiche sono anche ADHD? Che cos'hanno in comune queste neurodivergenze? In che cosa, invece, differiscono? Se co-occorrenti, che caratteristiche hanno?
-
Il 3° incontro sarà martedì 21 marzo alle 21, e parleremo di Alto Potenziale Cognitivo o "giftedness": è una neurodivergenza? Si tratta di un dono che comporta primariamente se non unicamente aspetti positivi? Qual è la narrazione comune sul tema, quale la prassi clinica, quale l'integrazione nei movimenti sociali?
Gli incontri durano solitamente 2 ore, di cui 30-40minuti di slide e 1h e mezza di domande e confronto libero, per un totale di 6 ore di formazione e dibattito.
​
Poiché qualcuno ha già fatto l'iscrizione per te, tutto ciò che devi fare è dirmi chi ti ha regalato la Gift Card (Nome e Cognome), il nome che vuoi che compaia nelle email che riceverai e il tuo indirizzo email per ricevere i link!
Attenzione! Dopo l'iscrizione ti scriverò una mail di conferma con i link entro una settimana, se non ti arriva controlla in SPAM e in Promozioni!
FAQ - Risposte alle domande più frequenti
Quanto durano gli incontri?
Circa 30-40 minuti di slide e 1h e mezza di confronto. Le registrazioni conterranno solo i primi 30-40 minuti + 10 minuti di riassunto della discussione successiva.
Quando e come arrivano le registrazioni?
Le registrazioni saranno disponibili sul sito in una sezione protetta da password dalla settimana successiva a ogni incontro. Link e password arriveranno per email.
Bisogna mostrarsi in video/porre domande a voce?
Non è obbligatorio mostrarsi, neppure per fare domande o interventi. Infatti, per tutta la durata dell'incontro è attiva la chat. Le domande poste in video avranno però la precedenza.
Per quanto saranno disponibili le registrazioni?
Le registrazioni saranno disponibili sul sito dalla settimana successiva a ciascun incontro fino all'inizio del prossimo ciclo di incontri, ovvero fino ad aprile 2023.

Trovo gli incontri di DiverGente estremamente preziosi, mi fanno sentire parte di una comunità di cittadin3 e di professionist3. Nella mia formazione clinica è stato toccata solo in maniera tangenziale la questione neurodivergenza e quando è stato fatto era in maniera superficiale o stigmatizzante. Gli incontri della dott.ssa Marocchini sono acqua nel deserto.
Da insegnante e da persona neurodivergente, non posso che consigliare a CHIUNQUE! È sempre illuminante, sia per un percorso di formazione che di autoconsapevolezza. Eleonora è estremamente preparata sullo stato dell'arte della ricerca e la sua modalità divulgativo-didattica è efficace. È molto disponibile e gentile anche nel condurre la discussione, a cui consiglio di partecipare.
Eleonora è bravissima e dà la possibilità di parlare di autismo e neurodivergenza da prospettive interessanti e di cui secondo me abbiamo davvero tanto bisogno. Il lavoro che fa con questi incontri è davvero prezioso e utile e io non posso far altro che consigliare a tutte le persone interessate a questi temi - a qualunque titolo - di iscriversi.
Vengo da una formazione psicologica in cui si parla di neuroatipicità da una prospettiva ancora fortemente patologizzante e in cui si insegnano teorie obsolete. Gli incontri tenuti da Eleonora per me sono preziosissimi perché permettono di metterle in discussione e approcciarsi a temi incredibilmente complessi senza finire disorientati, fornendo spunti per approfondire.

Sara Colognesi,
Psicoterapeuta
@sara_psicologiabenessere
Barbara Centrone,
Insegnante
@cosemoltoadhd
Eleonora è appassionata, accurata, delicata. Ogni incontro è ricchissimo di contenuti perfettamente veicolati, ma è anche una lezione di gentilezza e di accoglienza verso il prossimo, chiunque esso sia. Anche le posizioni più divergenti possono trovare in lei un fulcro di equilibrio che permette un dialogo profondo e arricchente fino all’ultimo saluto, quando cala la notte su DiverGente.
Giulia Gazzo,
Attivista autistica
@lunnylunnylunny


