Studi o fai ricerca nel campo delle scienze sociali?
Vorresti degli strumenti metodologici aggiornati e "spiegati facili"?
con materiale di approfondimento, riferimenti bibliografici ed esempi pratici?
Giulia Ganugi, assegnista di ricerca in Sociologia a Bologna, ha creato per te PedaL'IS - e io vi porterò un po' di scompiglio e quantificazione!
PedaL’IS sta per "Pedala L'Innovazione Sociale", ed è un progetto formativo serale organizzato in moduli concettuali e moduli metodologici, che si alternano.
Ogni modulo è composto da 3 webinar (acquistabili singolarmente) e Giulia mi ha chiesto, in quanto ex umanista poi venduta alle Scienze Cognitive, di tenere il webinar su come fare un'Analisi quantitativa del testo, martedì 4 aprile dalle 21 alle 22:30.
La prima parte (di lezione con slide) sarà registrata. La seconda parte sarà di discussione e confronto live.
Se vuoi acquistare solo il mio webinar, puoi farlo qui. Sappi però che il modulo per intero comprende anche un webinar su Intervista e focus group e uno su
Sociologia visuale e mapping. Se vuoi iscriverti anche a questi 2, puoi farlo sul sito di Giulia: 2 webinar costano 56€, ma se segui l'intero modulo è solo 64€!
Se non sai se iscriverti, trovi di seguito una descrizione del mio webinar! (Il resto... sul sito di Giulia!)
Compilando il form ti iscrivi unicamente al mio webinar sull'analisi quantitativa del testo. Se vuoi iscriverti all'intero ciclo di 3 webinar, pedala fino al sito di Giulia!
Analisi quantitativa del testo
Le tecniche di ricerca quantitative vengono spesso presentate come “più oggettive” rispetto a quelle qualitative, ma, ammesso che questa oggettività esista, è di certo molto complesso raggiungerla quando si opera su dati che non sono stati raccolti sperimentalmente.
L’analisi del testo è un problema metodologico di spessore per gli approcci quantitativi, tanto che spesso si parla, in questi casi, di ricerca semi-quantitativa. Come codificare del materiale testuale variabile per lunghezza, soggetti, registro, in termini numerici e analizzabili statisticamente? Che il materiale derivi da interviste, corpora di testi precostituiti o questionari a risposta aperta, ragioneremo su cosa sia quantificabile in un testo e sugli strumenti teorici e pratici per quantificarlo.
La voce dietro al webinar
Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD
Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato all'Università di Pavia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova con una tesi di ricerca sulla comunicazione indiretta nello Spettro Autistico e nella popolazione neurotipica.
Esperta di Pragmatica Sperimentale, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.

Hai seguito un webinar metodologico?
Lasciaci un feedback!
Scrivi brevemente se è stato utile, piacevole, adeguato al prezzo... quello che pensi davvero!
Il tuo commento sarà visibile a chi visita il sito.