Studi o lavori nel campo delle scienze sociali, umane o psicologiche?
Vorresti degli strumenti metodologici aggiornati e "spiegati facili"?
con materiale di approfondimento, riferimenti bibliografici ed esempi pratici?
Io e Giulia Ganugi, assegnista di ricerca in Sociologia a Bologna, abbiamo una proposta da farti. Si chiama PedaL'IS.
PedaL’IS sta per "Pedala L'Innovazione Sociale", ed è un progetto formativo serale organizzato in moduli.
Ogni modulo è composto da 3 webinar (che puoi acquistare singolarmente) e Giulia mi ha chiesto, in quanto ex umanista poi venduta alle Scienze Cognitive, di tenere il webinar su come fare un questionario qualitativo e quantitativo, martedì 20 giugno dalle 21 alle 22:30.
La prima parte (di lezione con slide) sarà registrata. La seconda parte sarà di discussione e confronto.
Se vuoi acquistare solo il mio webinar, puoi farlo qui. Sappi però che il modulo per intero comprende anche un webinar sui fumetti come strumento di raccolta dati e uno sulla Social Network Analysis. Se vuoi iscriverti anche a questi 2, puoi farlo sul sito di Giulia: 2 webinar costano 56€, ma se segui l'intero modulo è solo 64€!
Se non sai se iscriverti, trovi di seguito una descrizione del webinar! (Il resto sul sito di Giulia!)
Compilando il form ti iscrivi unicamente al mio webinar sui questionari qualitativi e quantitativi. Se vuoi iscriverti all'intero ciclo di 3 webinar, pedala sul sito di Giulia!
QQQ - Questionari Qualitativi e Quantitativi
Un questionario è un questionario. Ma può contenere domande molto diverse fra loro e i suoi risultati possono (o meno) essere analizzati statisticamente, quantificando e provando a generalizzare le risposte dei partecipanti.
In realtà, la maggioranza dei questionari contiene domande a risposta “quantificabile” – come le scelte multiple o le scale Likert – ma non sempre chi fa ricerca umanistica, sociale o psicologica sa maneggiare gli strumenti statistici necessari.
Vedremo insieme quando abbia senso tentare di quantificare, e quale test serva per quali dati.
La mente dietro al webinar
Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD
Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato Lettere e Linguistica all'Università di Pavia e Scienze Umane e Biomediche alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova seguendo metodi sperimentali della Psicologia.
Oggi ricercatrice indipendente, ha costruito la sua formazione e la sua carriera a cavallo tra metodi qualitativi e quantitativi e tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.
