Vuoi recuperare gli incontri della scorsa DiverGente per approfondire il mondo delle neurodivergenze?
Puoi farlo qui!
Il gruppo DiverGente si riunisce su Zoom dal 2021 per parlare di neurodiversità, neurodivergenza e variabilità individuale unendo la prospettiva clinico-scientifica e quella politico-sociale. Ci vedremo una volta al mese, per 3 mesi, e se non ci sarai potrai recuperare la registrazione.
In questa tripletta, metteremo al centro il tema dei confini tra cosa è (considerato) "normale" e cosa non lo è, dalle tante definizioni di disturbo, malattia e disabilità (che non sono sinonimi!) ai nostri concetti di empatia e comunicazione, ma anche di movimento e comportamento "socialmente accettabili" o meno.
Contenuti della DiverGente 2024
Gli incontri si sono conclusi a dicembre 2024, ma si possono ancora recuperare. Ogni incontro consiste in un'introduzione scientifica e sociale al tema (40-50min), registrata, e in un riassunto della discussione emersa live. Chi lo vorrà, potrà avere accesso anche a un riassunto in forma di pdf e uno in formato video.
Neurodivergenze: disturbi, malattie o disabilità? (22/10/2024 h20:30)
Dagli studi clinici ai social media, dalla divulgazione scientifica agli slogan dell'attivismo LGBTQ+, neurodivergente e disabile, quanto spesso ci capita di leggere o sentire che una data condizione o caratteristica "(non) è una malattia" senza che si spieghi mai cosa renda davvero qualcosa una malattia? E quanto spesso vediamo usare "disturbo", "malattia" e "disabilità" in maniera interscambiabile? Eppure, questi termini non sono sinonimi - e indicano cose diverse. Come decidiamo che una condizione sia l'una o l'altra cosa? E infine: perché è così importante fare queste distinzioni?
Una riflessione sul linguaggio, su ciò che (non) sappiamo e sull'intersezionalità tra le lotte.
![APC_cosa_edited_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/9f42f4_515b3b49a78c4a8ca8bc7bdea25c1d24~mv2.png/v1/fill/w_146,h_146,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/APC_cosa_edited_edited.png)
Empatia tra neurotipi: questione cognitiva o interculturale? (19/11/2024)
La psicologia e le neuroscienze hanno indagato a lungo come ci comprendiamo a vicenda - hanno individuato funzioni cognitive e aree cerebrali coinvolte, ma anche fattori sociali e culturali che rendono più difficile capirsi. Nel caso di alcune diagnosi, però, come quella di autismo, il focus è spesso sugli aspetti cognitivi - anzi, costituiscono elemento chiave per la diagnosi. Ma i meccanismi di incomprensione reciproca sono così diversi quando i fattori in gioco sono cognitivi o culturali? O si può dire che quella autistica (per esempio) sia una cultura diversa? Qualche teoria sostiene di sì.
Un viaggio tra (doppia) empatia cognitiva ed emotiva, teoria della mente e neuro-culture.
![empathia_edited_edited_edited_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/9f42f4_14e6d80f66094f279c7abc325d375de6~mv2.png/v1/fill/w_146,h_146,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/empathia_edited_edited_edited_edited.png)
Auto-stimolazione e -regolazione: tra comportamenti permessi e vietati (17/12/2024)
Si sente parlare sempre più spesso di "stimming" o di comportamenti autostimolatori - c'è chi ne parla in relazione alla sensorialità, chi in relazione all'attenzione, chi all'ansia. E c'è chi li considera esclusivi di autismo e ADHD, e chi amplia il discorso ad altre condizioni o a chiunque abbia un cervello. Riguarda davvero chiunque? E se sì, perché parliamo di stimming solo in alcuni casi? Lo stimming è una forma di (auto)regolazione o può creare un disagio? Se sì, in chi?
Una riflessione critica su che cosa permettiamo ai corpi e alle menti (ND o meno) e cosa no.
![divieto_edited.png](https://static.wixstatic.com/media/9f42f4_c7e67a66ae0846d48ebe2847e7269fdf~mv2.png/v1/fill/w_146,h_146,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/divieto_edited.png)
Iscriviti qui sotto!
DiverGente esiste in 3 versioni:
1
-
3 incontri live di 2h ciascuno (1h presentazione+1h Q&A)
-
registrazioni degli incontri con sottotitoli e bibliografia, (senza Q&A, lo riassumo!)
-
quiz con correzioni formative per ripassare i temi
-
attestato di frequenza quando passi il quiz
-
un video breve di riassunto dell'intero incontro
-
un pdf per guidarti tra i contenuti dell'incontro.
Fa per te se vuoi la tranquillità di poter decidere se recuperare gli incontri per intero o meno, avendo a disposizione contenuti riassuntivi scritti e video, oltre a un attestato della formazione.
2
-
3 incontri live di 2h ciascuno (1h presentazione+1h Q&A)
-
registrazioni degli incontri con sottotitoli e bibliografia, (senza Q&A, lo riassumo!)
-
quiz con correzioni formative per ripassare i temi
-
attestato di frequenza quando passi il quiz
Fa per te se vuoi poter verificare di aver memorizzato i contenuti fondamentali dei webinar a fine ciclo e ottenere un attestato.
(Questa versione è pensata per chi ha le possibilità economiche per pagare intrattenimento e formazione.)
3
-
3 incontri live di 2h ciascuno (1h presentazione+1h Q&A)
-
registrazioni degli incontri con sottotitoli e bibliografia, (senza Q&A, lo riassumo!)
Fa per te se sei in ristrettezze economiche per qualche motivo (studi ancora e non hai supporto, sei in disoccupazione o difficoltà).
Modalità
Puoi iscriverti a questo ciclo DiverGente compilando il form in questa pagina, pagando con carta o con PayPal.
Al momento dell'iscrizione, riceverai il link e la password per recuperare gli incontri in differita, a prescindere dalla versione che avrai scelto.
Se sceglierai la versione "DiverGente Ridotto", non serve che mi mandi una giustificazione: chiediti soltanto se rientri davvero in una delle categorie a tuo insindacabile giudizio!
Se sei una persona trans e non hai mai acquistato sul mio sito, lasciami il tuo vero nome, che comparirà nelle mail e tra parentesi il nome che hai sui documenti (solo per le fatture). Se hai già acquistato da me, puoi non scrivermelo più! (Avvisami solo se hai cambiato documenti!)