top of page

Ricercario

Come leggere la scienza e tradurla fedelmente

​​Ricercario è un per-corso formativo su come leggere e interpretare articoli scientifici di area clinica e sociale, per imparare a tradurre fedelmente la scienza (per te o per chi si rivolge a te!).

Si comporrà di due incontri live e registrati, da chi la ricerca clinica e sociale la legge, la usa, la comunica e la fa.

  • "Leggere per capire" (25/10/2025, h10-12): per chiunque voglia capire come interpretare i dati scientifici che incontriamo sui giornali, sui social e nelle riviste di settore.

  • "Leggere per fare" (in data da definirsi, in gennaio 2026): per chi utilizza contenuti di ricerca per lavoro, nella comunicazione social o nella pratica clinica, e vuole capire come applicarli.

Il Ricercario Base contiene le basi fondamentali tanto per capire quanto per rielaborare i contenuti della ricerca.

"Leggere per capire"
sui giornali, sui social, sui journal 
 

Fa per te se:

  • Vuoi imparare a interpretare la "divulgazione scientifica" che trovi sui giornali e sui social (ad esempio, quando trovi frasi come “secondo uno studio di Princeton..." o "una revisione dice che...") e comprendere termini come metanalisi o impact factor.
     

  • Per motivi di studio o per cultura personale, vuoi capire come cercare articoli scientifici e riconoscerne la validità, familiarizzando con la "piramide delle evidenze" (dai case study alle metanalisi) e apprezzando le differenze tra ricerca qualitativa e quantitativa e quando preferire l’una all’altra.
     

  • Vuoi scoprire come usare l'Intelligenza Artificiale per cercare e "interrogare" articoli, imparando a riconoscere gli strumenti utili e quelli da evitare.

DiverGente_ICONS (4)_edited_edited.png

L'incontro si terrà il 25/10/2025 dalle 10 alle 12. La registrazione sarà fruibile dalla settimana successiva per 1 anno dall'iscrizione.

"Leggere per fare" 
nella comunicazione social e nella pratica professionale

Fa per te se:

  • Sei una figura clinica o ti occupi di comunicazione e hai bisogno di approfondire come leggere la letteratura scientifica, affrontando anche questioni metodologiche più avanzate.
     

  • Se vuoi ragionare su come usare la letteratura scientifica nella tua pratica professionale o per comunicare in modo efficace, riflettendo sui bias nascosti e il posizionamento esplicito tanto negli articoli scientifici quanto nella comunicazione.
     

  • Vuoi analizzare insieme qualche articolo di esempio, per mettere in pratica quanto appreso.

DiverGente_ICONS (4)_edited_edited_edite

L'incontro si terrà in data da definirsi a gennaio 2026. Per ora, puoi indicare il tuo interesse e prendere intanto il Ricercario Base!

Le menti dietro al Ricercario 

SaraBeomonteZobel_edited.jpg

Dottoressa Sara Beomonte Zobel, PhD

Psicoterapeuta e Dottoressa di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica. Ha completato la sua formazione universitaria presso l'Università Sapienza di Roma con una tesi di ricerca incentrata sulla relazione tra fenomeni suicidari, attaccamento e regolazione emotiva. 

Socia fondatrice di due associazioni che si occupano di promozione di buone pratiche in salute mentale, ha costruito la sua identità professionale sull’integrazione di queste tre dimensioni, clinica, ricerca e politica, che cerca di portare con sé nei vari contesti in cui la sua attività professionale si esplica.

Marocchini_Portrait_edited_edited_edited

Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD

Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato all'Università di Pavia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova con una tesi di ricerca sulla comunicazione indiretta nello Spettro Autistico e nella popolazione neurotipica.

Esperta di Pragmatica Sperimentale, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.

Oggi è affiliata a IGDORE e fellow della University of Durham.

Dicono del Ricercario

bottom of page