top of page

Vuoi scoprire o approfondire il mondo delle neurodivergenze?

Unisciti alla DiverGente!

Il gruppo DiverGente si riunisce su Zoom dal 2021 per parlare di neurodiversità, autismo, ADHD e altre neurodivergenze unendo la prospettiva clinico-scientifica e quella politico-sociale. Ci vedremo una volta al mese, per 3 mesi, e se non ci sarai potrai recuperare la registrazione.

Contenuti e modalità

Ogni incontro consisterà in un'introduzione scientifica e sociale al tema (40-50min), che verrà registrata e inviata via mail, e in uno spazio per discuterlo insieme (60-70min di domande e confronto), che verrà riassunto.​​

​Mondo subclinico e fenotipo esteso (26/09 h20:30)

Hai già fatto l'iscrizione? Recuperala qui!

Una diagnosi neuropsicologica c'è o non c'è, o esistono sfumature di complessità che questa visione non rende evidenti? Sappiamo che le famiglie di persone neurodivergenti hanno tratti ND (per l'autismo, si è creato un costrutto apposito: il Broad Autism Phenotype), ma può averli chiunque - e di qualsiasi neurodivergenza! Come gestisce quest'area grigia la comunità scientifica? E le comunità ND?

Un dialogo tra autodiagnosi, strumenti clinici, distribuzioni statistiche e variabilità individuale.

Una distribuzione statistica normale, detta anche Gaussiana

​Interessi "speciali", (iper)fissazioni e (a)tipicità (24/10 h20:30)

Hai già fatto l'iscrizione? Recuperala qui!

Quando si parla di neurodivergenze e in particolare di autismo e ADHD capita spesso di sentir parlare di iperfissazioni ma anche, più spesso, di interessi assorbenti, particolari, speciali, ristretti [inserire aggettivo qui]. Quanto di tutto questo ha validità diagnostica, e per indicare cosa? In che senso e in che modo un interesse è "speciale"? Come funzionano gli interessi nell'(a)tipicità? E come interagiscono tra loro queste caratteristiche in persone che neurodivergono in più modi?

Un'introduzione clinica e qualche considerazione sulla comunicazione social e sui limiti della scienza.

APC_cosa_edited.png

​Multipotenzialità: neurodivergenza, conseguenza o tipicità? (28/11 h20:30)

Di multipotenzialità si parla moltissimo sui social e sul web, in ambito educativo e nelle risorse umane. Ma abbiamo prove neuroscientifiche o cognitive di che cosa comporti? Una persona che tenda ad avere molte abilità, tendenze, interessi diversi diverge significativamente da chi tende a specializzarsi? Che relazione c'è tra questa caratteristica e neurodivergenze evolutive, intelligenza, educazione e socializzazione?

Un'esplorazione critica di un costrutto pop e della letteratura scientifica a disposizione.

APC_cosa_edited_edited.png

Non sai se iscriverti? Qui sotto trovi le FAQ, qualche testimonial, la mia biografia e molte recensioni!

FAQ - Risposte alle domande più frequenti

Quanto durano gli incontri?

Circa 40 minuti di slide e circa 1h di confronto. Le registrazioni conterranno solo la parte di slide + 10 minuti di riassunto della discussione successiva.

Quando e come arrivano le registrazioni?

Le registrazioni saranno disponibili sul sito in una sezione protetta da password dalla settimana successiva a ogni incontro. Link e password arriveranno per email.

Bisogna mostrarsi in video/porre domande a voce?

Non è obbligatorio mostrarsi, neppure per fare domande o interventi. Infatti, per tutta la durata dell'incontro è attiva la chat. Le domande poste in video avranno la precedenza.

Per quanto saranno disponibili le registrazioni?

Le registrazioni saranno disponibili sul sito dalla settimana successiva a ciascun incontro fino all'inizio del prossimo ciclo di incontri, ovvero fino a gennaio 2024. 

Se mi iscrivo dopo posso recuperare i precedenti?

Sì, chiunque si iscriva in qualsiasi momento entro il terzo incontro riceverà il link per seguire ciò che potrà seguire live e la password per recuperare i precedenti incontri.

Se pago il prezzo calmierato potrò avere l'attestato?

No, l'attestato di partecipazione a DiverGente si ottiene previa compilazione di un breve quiz di verifica che viene inviato solo a chi paga il prezzo pieno.

O guarda che cosa ne dicono psicoterapeute, insegnanti, attiviste e studenti qui sotto!

colognesi.jpeg

Trovo gli incontri di DiverGente estremamente preziosi, mi fanno sentire parte di una comunità di cittadin3 e di professionist3. Nella mia formazione clinica è stato toccata solo in maniera tangenziale la questione neurodivergenza e quando è stato fatto era in maniera superficiale o stigmatizzante. Gli incontri della dott.ssa Marocchini sono acqua nel deserto.

Da insegnante e da persona neurodivergente, non posso che consigliare a CHIUNQUE!  È sempre illuminante, sia per un percorso di formazione che di autoconsapevolezza. Eleonora è estremamente preparata sullo stato dell'arte della ricerca e la sua modalità divulgativo-didattica è efficace. È molto disponibile e gentile anche nel condurre la discussione, a cui consiglio di partecipare.

Eleonora è bravissima e dà la possibilità di parlare di autismo e neurodivergenza da prospettive interessanti e di cui secondo me abbiamo davvero tanto bisogno. Il lavoro che fa con questi incontri è davvero prezioso e utile e io non posso far altro che consigliare a tutte le persone interessate a questi temi - a qualunque titolo - di iscriversi.

Vengo da una formazione psicologica in cui si parla di neuroatipicità da una prospettiva ancora fortemente patologizzante e in cui si insegnano teorie obsolete. Gli incontri tenuti da Eleonora per me sono preziosissimi perché permettono di metterle in discussione e approcciarsi a temi incredibilmente complessi senza finire disorientati, fornendo spunti per approfondire.

barbie.jpeg

Sara Colognesi,
Psicoterapeuta

@sara_psicologiabenessere

Barbara Centrone,
Insegnante

@cosemoltoadhd

Eleonora è appassionata, accurata, delicata. Ogni incontro è ricchissimo di contenuti perfettamente veicolati, ma è anche una lezione di gentilezza e di accoglienza verso il prossimo, chiunque esso sia. Anche le posizioni più divergenti possono trovare in lei un fulcro di equilibrio che permette un dialogo profondo e arricchente fino all’ultimo saluto, quando cala la notte su DiverGente.

Giulia Gazzo,
Attivista autistica

@lunnylunnylunny

lunny.png
caterina_edited.png
sara4_edited.jpg

Caterina Appia,
Dott.ssa in Psicologia
@la_versione_migliore

Sara Piersantelli,
Insegnante

@s.bloomingheart

Dicono di DiverGente:

Qui sotto trovi perché dovresti fidarti di me - e qualche altro parere di chi ha già partecipato alle precedenti!

La mente dietro a DiverGente 

Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD

Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato all'Università di Pavia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova con una tesi di ricerca sulla comunicazione indiretta nello Spettro Autistico e nella popolazione neurotipica.

​

Esperta di Pragmatica Sperimentale, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.

Hai partecipato al gruppo DiverGente? Lasciami un feedback!

Scrivi brevemente se è stato utile, piacevole, adeguato al prezzo... quello che pensi davvero!

Il tuo commento sarà visibile a chi visita il sito.

bottom of page