Svolgi una professione di cura e vorresti un'introduzione veloce ma completa ad autismo e ADHD?
Abbiamo pensato per te una formazione intensiva di 3 ore e mezza su questi temi con due professioniste con esperienza clinica, di ricerca e didattica.
La formazione consisterà in un'introduzione teorica e pratica al tema e in uno spazio per discuterlo insieme.
Iscrivendoti riceverai il link all'incontro che si terrà live su Zoom il 16/09/2023 dalle 9:30 alle 13, i link alle risorse e le registrazioni dell'incontro, che potrai rivedere in una pagina dedicata per circa 3 mesi, fino al 31/12/2023.
​​
I temi della formazione includono:
​​
-
Introduzione al macro-tema della neurodiversità e e neurodivergenza da un punto di vista sociale: come e perché si sente parlare di autismo e ADHD come disabilità e/o differenze, e come conciliare questi aspetti e vissuti con l'attività clinica.
-
Introduzione clinica ad autismo e ADHD: caratteristiche di questi due funzionamenti, criteri diagnostici ma soprattutto elementi chiave ormai parte integrante della conoscenza scientifica e della pratica clinica.
Dopo una breve pausa, approfondiremo 3 temi chiave per entrambi i funzionamenti:
​
-
Le funzioni esecutive: quali sono le funzioni esecutive che creano più difficoltà nella vita quotidiana di persone autistiche e ADHD? Come aiutare a gestirle e supportarle?
-
La sensorialità: in che modo la sensorialità può differire dalla tipicità in questi funzionamenti? Come prevedere, accogliere supportare le sensazioni che possono portare più affaticamento?
-
La cognizione sociale (empatia e teoria della mente) e comunicazione: quali tendenze comunicative delle persone autistiche e ADHD differiscono dalla tipicità? Come gestire eventuali disallineamenti con le persone neurotipiche?
Le docenti della formazione
Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD
Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato all'Università di Pavia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova con una tesi di ricerca sulla comunicazione indiretta nello Spettro Autistico e nella popolazione neurotipica.
​
Esperta di Pragmatica Sperimentale, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.
Dottoressa Valentina Piras
Psicologa, Specialista in Neuropsicologia e Psicoterapia a indirizzo integrato. Dopo aver studiato all'Università di Torino, di Padova, e alla Sapienza di Roma, esercita la professione tra Como, Milano e Varese e online.
​
Da anni si occupa dello studio delle funzioni cognitive, di valutazione e riabilitazione neuropsicologica.
In particolare, offre percorsi neuropsicologici e psicoterapici per persone con sospetti o diagnosi di neurodivergenze con o senza disabilità intellettiva (soprattutto in età adulta).


Dicono di noi e delle nostre formazioni sul tema
Elena Canovi
persona autistica
È stato molto utile, e anche divertente! Sia i contenuti che le interazioni. Conoscevo già il grande lavoro di Eleonora, ma il punto di vista della dottoressa Piras è stato altrettanto efficace per me per capire meglio come comunichiamo tra neurotipi diversi.
Clara Carlesi
persona ADHD
Ho trovato tutto molto interessante e utile, è stato bellissimo partecipare a lezioni in cui chi conduceva sapeva davvero tener conto della nostra diversità, mi sono sentita davvero compresa e a mio agio.
Laura B
familiare
È stato molto interessante; mi ha permesso di riconoscere e comprendere i funzionamenti neurodivergenti, apprendere alcune strategie per facilitare i miei familiari ND. Le dott. Marocchini e Piras sanno creare un ambiente che fa sentire a proprio agio; poter interagire con entrambe è veramente arricchente.
Super consigliato.
Francesca
educatrice
Finalmente un corso utile e valido sulla neurodivergenza - per altro a un prezzo super democratico! Consigliato a chiunque per lavoro abbia a che fare con persone autistiche e/o adhd, anche chi si sente già espertÉ™.