Vuoi scoprire o approfondire il mondo delle neurodivergenze?
Unisciti a DiverGuest!
Il gruppo DiverGente si riunisce su Zoom dal 2021 per parlare di autismo, ADHD e altre neurodivergenze unendo la prospettiva clinico-scientifica e quella politico-sociale. DiverGuest è un'edizione speciale: una volta al mese, per 3 mesi, a ogni incontro ci saranno 2 ospiti esperte per guardare a uno stesso tema da più punti di vista.
Contenuti e modalità
Ogni incontro consisterà in un'introduzione scientifica e sociale al tema (40-50min), che verrà registrata e inviata via mail, e in uno spazio per discuterlo insieme (60-70min di domande e confronto), che verrà riassunto.
​
​Psicoterapia adattata ad autismo e ADHD (18/04 h20:30)
Che cosa è necessario sapere e fare, da psicoterapeuta, per lavorare bene con questi neurotipi? Com'è la formazione clinica da questo punto di vista? Ci sono approcci che "funzionano" meglio di altri?

Valentina Piras
@laneuropsy

Neuropsicologa,
Psicoterapeuta a indirizzo integrato
Maddalena Genco
@maddalena_genco
Psicoterapeuta a indirizzo Analitico-Transazionale
​Borderline e PTSD: neurodivergenze? (23/05 h20:30)
Quanto è facile distinguere ciò che è "psi" da ciò che è "neuro"? Ci sono elementi di questi disturbi chiaramente riconducibili al funzionamento del cervello? Ci sono aspetti di questi disturbi che finiscono per far parte dell'identità?


Attivista per la salute mentale, ha avuto il BPD.
Psicologa Cruda
@psicologacruda
Psicologa, sessuologa, nel 2021 ha ricevuto diagnosi di PTSD.
​Genitorialità e autismo (13/06 h20:30)
Essere genitori e in particolare madri di persone autistiche comporta complessità aggiuntiva? Quanto supporto si riceve e quale servirebbe? Come può vivere una gravidanza e la genitorialità una madre autistica?

Elena Fretti
@elena_fretti_psicologa
Psicoterapeuta specializzata sulla genitorialità.

Assistente alla CAA
e madre di un
bambino autistico.
Giulia Taronna
@mammaneuroatipica
Non sai se iscriverti? Qui sotto trovi le FAQ. A questa pagina le recensioni delle edizioni senza ospiti.
FAQ - Risposte alle domande più frequenti
Quanto durano gli incontri?
Circa 40-50 minuti di interventi e 1circa di confronto. Le registrazioni conterranno solo i primi 40-50 minuti + 10 minuti di riassunto della discussione successiva.
Bisogna mostrarsi in video/porre domande a voce?
Non è obbligatorio mostrarsi, neppure per fare domande o interventi. Infatti, per tutta la durata dell'incontro è attiva la chat. Le domande poste in video avranno la precedenza.
Quando e come arrivano le registrazioni?
Le registrazioni saranno disponibili sul sito in una sezione protetta da password dalla settimana successiva a ogni incontro. Link e password arriveranno per email.
Per quanto saranno disponibili le registrazioni?
Le registrazioni saranno disponibili sul sito dalla settimana successiva a ciascun incontro fino all'inizio del prossimo ciclo di incontri DiverGente, ovvero a settembre 2023.
Non ti ho convinto? Qui sotto ti racconto chi sono e perché posso guidarti in questo viaggio.

La mente dietro a DiverGente e DiverGuest
Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD
Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato all'Università di Pavia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova con una tesi di ricerca sulla comunicazione indiretta nello Spettro Autistico e nella popolazione neurotipica.
​
Esperta di Pragmatica Sperimentale, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.

Hai partecipato a DiverGuest?
Lasciami un feedback!
Scrivi brevemente se è stato utile, piacevole, adeguato al prezzo... quello che pensi davvero!
Il tuo commento sarà visibile a chi visita il sito.