top of page

Vuoi scoprire o approfondire il mondo delle neurodivergenze?

Unisciti a DiverGuest!

Il gruppo DiverGente si riunisce su Zoom dal 2021 per parlare di autismo, ADHD e altre neurodivergenze unendo la prospettiva clinico-scientifica e quella politico-sociale. DiverGuest è un'edizione speciale: una volta al mese, per 3 mesi, a ogni incontro ci saranno 2 ospiti esperte per guardare a uno stesso tema da più punti di vista.

Contenuti e modalità

Ogni incontro consisterà in un'introduzione scientifica e sociale al tema (40-50min), che verrà registrata, e in uno spazio per discuterlo insieme (60-70min di domande e confronto), che verrà riassunto.

DSA come neurodivergenza, dal neurosviluppo all'età adulta (13/05 h20:30)

 

Dislessia e discalculia, classificate tra i "Disturbi Specifici dell'Apprendimento", sono state oggetto di alcuni dei primi percorsi di depatologizzazione. Concepire i DSA come neurodivergenze, anziché malattie, non significa negare le difficoltà che comportano, ma smettere di definirli unicamente in termini di carenze rispetto a una norma statistica.

Come pensa e cosa sente una persona con DSA? Quali vissuti possono accompagnare la sua storia di vita? Cosa può portare una persona adulta a richiedere una valutazione? Cosa può significare ricevere diagnosi e quali strategie e consapevolezze è possibile sviluppare dopo averla ricevuta?

Roberta Comaglio_edited.jpg
Roberta Comaglio
@centropsicologiagavardo
Psicologa, psicoterapeuta specializzata nei DSA
e in Schema Therapy
Immanuel Casto.jpg
Ex Presidente del MENSA Italia, divulgatore sui temi della logica e delle ND

Pathological Demand Avoidance (PDA): profilo patologizzante o liberatorio?

(10/06 h20:30) 

La PDA, tradotta in italiano come "sindrome da evitamento estremo delle richieste", è un nuovo concetto emerso in relazione ad autismo e ADHD, ma anche al cosiddetto Disturbo Oppositivo-Provocatorio.
C'è chi lo trova utile a sintonizzarsi con le motivazioni sottostanti ad alcuni comportamenti evitanti prima visti o vissuti come problematici, c'è chi lo considera come l'ennesima etichetta patologizzante e propone di parlare
di "Pervasive Drive for Autonomy", una "spinta pervasiva all'autonomia".
Qual è il punto, oggi, sulla PDA? Cosa possiamo farne di questo concetto?
Silvia Conti.jpg
Silvia Conti
@silviaconti.tnpee
Terapista della Neuro e Psicomotricità, docente e autrice ND-informed
Emanuela Masia.jpg
Emanuela Masia
@emanuelamasia
Educatrice, insegnante, podcaster autistica,
voce di "Fuori Norma"

Invecchiamento e ND, dal neurosviluppo alla neurodegenerazione 

(08/07 h20:30) 

Si parla spesso di "neurotipicità" e di cognizione "nella norma", ma è raro che si discuta di come la norma neuropsicologica cambi nel tempo.
 
Invecchiando, il nostro cervello, inevitabilmente muta. Non solo, talvolta può iniziare a divergere anche rispetto alle persone della nostra età. E se fosse neurodivergente fin dal neurosviluppo, che cosa accade nella terza età? 
L'invecchiamento e i disturbi neurocognitivi come il Parkinson o l'Alzheimer sono neurodivergenze? Che implicazioni cognitive e sociali ha, invecchiare?
Simona Mennuni.jpg
Isabella Arduino.png
Simona Mennuni
@simona.psy
Psicologa e psicoterapeuta di area neuropsicologica per persone adulte e anziane
Isabella Anzuino
@obiettivoscienza
Psicologa, Specializzanda in Neuropsicologia, PhD e assegnista sui DNC

Non sai se iscriverti? Qui sotto trovi le FAQ e ancora sotto le recensioni della scorsa edizione!

FAQ - Risposte alle domande più frequenti

Quanto durano gli incontri? E le registrazioni?

Circa 40-50 minuti di interventi e 1circa di confronto. Le registrazioni conterranno solo i primi 40-50 minuti + 10 minuti di riassunto della discussione successiva.

Quando e come arrivano le registrazioni?

Le registrazioni saranno disponibili sul sito entro 10 giorni dopo ogni incontro. Il link sarà in questa pagina, sotto il titolo dell'incontro. La password arriverà per email.

Bisogna mostrarsi o porre domande a voce?

Non è obbligatorio mostrarsi, neppure per fare domande o interventi. Infatti, per tutta la durata dell'incontro è attiva la chat. Le domande poste in video avranno la precedenza.

Se mi iscrivo dopo posso recuperare i precedenti?

 

Sì, chiunque si iscriva in qualsiasi momento entro il terzo incontro potrà recuperare le registrazioni.

Registro la presentazione e un riassunto del confronto.​

Per quanto saranno disponibili le registrazioni?

Le registrazioni saranno disponibili sul sito dalla settimana successiva a ciascun incontro fino alla fine dell'anno, ovvero fino a dicembre 2025.

Con quale iscrizione avrei il quiz e l'attestato?

 

L'attestato di partecipazione si ottiene tramite iscrizione a DiverGente Standard previa compilazione di un quiz che contiene conferme o chiarimenti in base alle risposte.

Non ti ho convinto? Qui sotto trovi i commenti di chi ha seguito l'edizione 2024!

Dicono di DiverGuest

Schermata 2023-03-22 alle 16.01.30.png

La mente dietro a DiverGente e DiverGuest 

Dottoressa Eleonora Marocchini, PhD

Psicolinguista, Dottoressa di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive e Comunicatrice della Scienza. Dopo aver studiato all'Università di Pavia e alla Scuola Universitaria Superiore IUSS ha conseguito il suo Dottorato presso l'Università di Genova con una tesi di ricerca sulla comunicazione indiretta nello Spettro Autistico e nella popolazione neurotipica.

Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche e di "Neurodivergente" (Edizioni Tlon, 2024).

Co-autrice di "Pragmatica Sperimentale" (Il Mulino, 2022), di  "Politiche dell'autismo" (Derive/Approdi, 2025) e di "The Double Empathy Reader" (Pavilion Press, 2025).

Esperta di Pragmatica Sperimentale, ha costruito la sua formazione a cavallo tra le scienze umane e biomediche, cercando di conciliare obiettivi e metodi della ricerca scientifica e istanze e riflessioni delle comunità.

bottom of page