top of page

La (neuro)diversità ti comprende.  

1_edited.jpg

Ti meriti di comprenderla.

Sono Eleonora Marocchini, PhD, e sono una Psicolinguista.

Se non sapessi che cosa significa: non preoccuparti, è frequente. Sono una rara specie di linguista che ne sa di Scienze Cognitive, grazie a un Dottorato di Ricerca nell'ambito. Oggi mi occupo di comunicazione scientifica, ricerca, formazione, accessibilità e "inclusione".

Grazie alla mia formazione composita, posso aiutarti come nessun altro a comprendere e comunicare alcuni dei temi più spinosi del nostro tempo: il linguaggio inclusivo, la neurodiversità, la politicità della scienza, la salute mentale.

Per saperne di più su di me, visita il mio Chi sono.

Ti mostro quanto può essere vario il cervello umano.

E ti aiuto a scoprire come funziona il tuo.

Da più di 3 anni mi occupo di divulgazione e comunicazione scientifica, formazione e psicoeducazione su neuroatipicità e neurodivergenza, diversità, accessibilità e "inclusione", salute mentale e variabilità individuale, identitaria e comunicativa.

Tramite i miei contenuti gratuiti e i miei servizi, aiuto persone e aziende a creare spazi più aperti alla diversità di genere, orientamento e neurotipo e ad adattare lo studio e i compiti a sé, invece che adattarsi a loro.
Dalle lezioni teoriche e le discussioni critiche del percorso DiverGente agli incontri e consulenze individuali finalizzate all'approfondimento, ai servizi di tutoring per l'organizzazione e lo studio, dalla formazione aziendale agli strumenti pratici contenuti nel NeuroKit, ti porto formazione avanzata a prezzi contenuti. Perché la competenza si paga, ma l'accessibilità è anche questo - e internet lo permette.

Un cervello diviso in due emisferi, su cui si sovrappongono in sovraimpressione formule matematiche e colori, diversamente da quanto normalmente accade. L'immagine ha lo scopo di suggerire che la differenza tra l'emisfero sinistro "razionale" e l'emisfero destro "creativo" sia un falso mito, una bufala.
Non esiste narrazione senza azione.

Perciò è importante assicurarsi di sapere che azioni stiamo compiendo e di raccontare storie coerenti col nostro pensiero e rispettose di quello altrui.


Per un primo approccio ai temi di cui sopra, ma anche al linguaggio inclusivo (o linguaggio ampio), alla politicità della scienza e alla salute mentale in accademia, nonché all'hidden curriculum necessario per entrare in Dottorato di Ricerca, ti rimando al mio Portfolio di collaborazioni e contenuti gratuiti

Prossimi appuntamenti:

In ottobre potremmo incontrarci a

  • DiverGente, il mio più longevo percorso di formazione sulla neurodiversità. Parleremo di mondo subclinico e fenotipo esteso, di interessi "speciali" e iper fissazioni, e di multipotenzialità, portando il punto di vista della comunità scientifica, uno sguardo alla comunicazione pop e social, e la prospettiva delle comunità neurodivergenti. Sarà l'ultimo martedì di ottobre, ma si può recuperare!
     

  • Il 9 e 16 ottobre c'è NeuroKit, se sospetti autismo e/o ADHD e vuoi capire meglio il tuo funzionamento  in termini comunicativi e di funzioni esecutive e hai già fatto la pre-iscrizione. Ma puoi ancora pre-iscriverti e magari ti ripeschiamo!
     

  • L'11 ottobre porto al residenziale di Codici Ricerca e Intervento un workshop privato sulla comunicazione neuro-informata, che vuol dire accessibile e inclusiva per chiunque.
     

  • Il 12 ottobre sono ospite del Politecnico di Milano per una lecture in chiave STS su Disability and Technology dentro al corso di Technology and Inequality organizzato all'interno del Dottorato di Ricerca. Alla lecture seguirà un workshop co-gestito con Roberta Spada, dottoranda in STS.

Se non hai trovato quello che cercavi, o non sai se posso esserti utile, puoi scrivermi o seguirmi:
oppure
 
bottom of page