top of page

La (neuro)diversità ti comprende.  

Ti meriti di comprenderla.

Sono Eleonora Marocchini, PhD, e sono una Psicolinguista.

Se non sapessi che cosa significa: non preoccuparti, è frequente. Sono una rara specie di linguista che ne sa di Scienze Cognitive, grazie a un Dottorato di Ricerca nell'ambito. Oggi mi occupo di comunicazione della scienza, ricerca, formazione e consulenza.

Grazie alla mia formazione composita, posso aiutarti a comprendere e comunicare alcuni dei temi più spinosi del nostro tempo: il linguaggio inclusivo o ampio, la neurodiversità, l'accessibilità, la politicità della scienza, la salute mentale.

Puoi trovarmi online come @narraction, perché non esiste narrazione senza azione. Per saperne di più su di me, visita il mio Chi sono.

Creo contenuti su Instagram quasi giornalmente, ho scritto un libro, "Neurodivergente", per Edizioni Tlon, e diversi contributi su riviste accademiche internazionali e in saggi scientifici e divulgativi. Gestisco la newsletter Scienzolitica su Substack. Qui trovi alcune risorse gratuite e le mie proposte di formazione e consulenza.

 

Prossimi appuntamenti:

A gennaio mi troverai a Milano e online. Sarò:

  • il 13 gennaio in collegamento con una cooperativa aderente al Patto per la lettura di Bologna che si sta occupando della fase di ricerca di un progetto sull’accessibilità alla lettura e alla cultura per le persone con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive; ho proposto una modalità ibrida di formazione e consulenza sulle modalità di ricerca neuro-informata — non sarà aperta al pubblico, ma valeva la pena riportare un esempio virtuoso di piccola realtà che si chiede come raccogliere dati in modo accessibile a persone neurodivergenti;
     

  • il 23 gennaio (dalle 9 alle 13) terrò di nuovo una lecture al Politecnico di Milano a tema “Disability and Technology” entro la cornice del corso dottorale “Technology and Inequality” del professor Paolo Volonté, alla sua terza edizione;
     

  • il 28 gennaio (dalle 18:30 alle 20) terrò un webinar dal titolo “Comunicare la disabilità e le neurodivergenze” entro la cornice del corso di formazione “Oltre il labirinto semantico”, aperto a chiunque si associ ad ACEC, che si propone di abbattere le barriere nelle sale cinematografiche.
     

Se non hai trovato quello che cercavi, o non sai se posso esserti utile, puoi scrivermi o seguirmi:
oppure
 
bottom of page