top of page

"L’appartenenza a un che, con un perché.
Motivazioni, senza onorificenze." (semicit.)

Parafrasando e capovolgendo Scrivere un curriculum di Szymborska, elenco qui le tante cose che in un curriculum stonerebbero, ma a cui tengo di più: le collaborazioni nate con una motivazione forte, anche se non portano nessun titolo o distintivo d'onore.

(in)dirette podcast

Quante cose diciamo senza dirle davvero? Mi sono messa in dialogo in diretta instagram con persone esperte e pronte a interrogarsi su cosa implichino alcune espressioni e atteggiamenti comunicativi - al di là del loro semplice contenuto linguistico. Sordità, intelligenza artificiale, comunicazione della scienza, morte, genere, sono solo alcuni degli ambiti in cui scopriremo che cosa comunichiamo indirettamente.

Giochi di Lingua - Genere

Ospite di Alessandra Arpi (@irrequieta), consulente di comunicazione attenta al linguaggio inclusivo, ho parlato di femminili professionali e linguaggio inclusivo. "Con la parola esploriamo il mondo, usciamo da noi, formiamo nuovi pensieri, entriamo in connessione, ne usciamo. Giocare con le parole, in realtà, è un atto universale. Giocarci consapevolmente è tutta un'altra partita." (Clicca sull'immagine per il video.)

photo1625675620.jpeg

Autismo sui tacchi - Shirley

Elena Canovi mi ha invitata nel suo podcast sui "libri cacciavite", quelli che "smontano pezzi della nostra visione del mondo". Abbiamo presentato Autism in heels, di Jennifer Cook (2018), un memoir/saggio divulgativo, sulla sua esperienza di donna autistica diagnosticata a 34 anni. Parliamo di presentazione femminile dei tratti autistici e del perché le donne siano sistematicamente sottodiagnosticate o ottengano una diagnosi solo in età adulta, dal punto di vista della ricerca e della comunità.

Linguaggio Inclusivo - Torcha

Come ghostwriter ho scritto per la rubrica #ToccaAiGiovani questa guida introduttiva al "linguaggio inclusivo", con particolare attenzione per le nuove proposte dal basso per il trattamento linguistico delle persone non binarie.

 

"Per chi vorrebbe usarlo, ma non ha tutti gli elementi per farlo in modo corretto e anche per chi non lo ritiene un tema rilevante". (Clicca sull'immagine per il video.)

Schermata 2021-07-07 alle 18.56.55.png

Tutto sul linguaggio inclusivo 

In questa intervista, ospite di Carolina Benzi, consulente in materia di gender studies, trattiamo in maniera approfondita tutte le strategie e le convenzioni che si vanno configurando a livello grammaticale per cercare di rendere la lingua italiana più adatta a includere soggetti che si identificano con un genere non binario - facendo talvolta comparazioni  utili con la lingua inglese.

PhDiaries - Il dottorato senza tabu

Ospite di Carolina Boldoni, PhD, antropologa e creator, ho parlato con lei di "Tutto quello che avreste voluto sapere ma che non avete mai osato chiedere sui dottorati". Dati e studi alla mano, ho parlato soprattutto di salute mentale in accademia e raccontato la mia esperienza, per "una prospettiva concreta e veritiera di cosa voglia dire fare una ricerca in ambito accademico".

bottom of page